Dispositivi di Protezione Individuale nello Sport

Guanti, Maschere facciali filtranti, ecc

“Si tratta di attrezzature utilizzate per tutelare la salute e la sicurezza degli atleti (e dei lavoratori).

I #DPI per le #VieRespiratorie sono diversi in base allo scopo per cui devono essere impiegati.

La #protezione è #garantita dalla capacità filtrante dei dispositivi in grado di trattenere le particelle aero disperse (#droplets), per lo più in funzione delle dimensioni, della forma e della densità, impedendone l’inalazione.

Sono da valutare i #dispositivi #specifici per lo #sport già in commercio…

InfoUtili Fonte ASCsport Procedure di Sicurezza per lo Sport a cui siamo Affiliati come Associazione ASD #WalkingRunCentroStorico

Ecco qui il PDF: ASCsport LINEEGUIDA Procedure di Sicurezza Covid19 per lo Sport

Logo ASCsport Tondo

È importante inoltre considerare come dispositivo di protezione individuale anche le #SoluzioniIdroalcoliche per il #lavaggio delle #mani.”

___________________________________________________________________________________

Sul Sito del Ministero della Salute  sono indicate le seguenti regole per l’Uso della Mascherina:

“Cosa posso fare per proteggermi? Ecco le misure da adottare”:

  • “​Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • Evitare abbracci e strette di mano
  • Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro
  • Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
  • Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie
  • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
  • Non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico
  • Pulire le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per rimuovere lo sporco e poi disinfettarle con soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol adeguatamente diluite”.
  • È fortemente raccomandato, in tutti i contatti sociali, di utilizzare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.

“Se si presentano febbre, tosse o difficoltà respiratorie e si sospetta di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19”:

  • “restare in casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma telefonare al medico di famiglia, al pediatra o alla guardia medica, oppure chiamare il numero verde regionale. Utilizzare i numeri di emergenza 112/118 solo in caso di peggioramento dei sintomi o difficoltà respiratoria”.

“Mantieniti informato sulla diffusione della pandemia, disponibile sul sito dell’OMS e sul sito del ministero.”

_______________________________________________________________________________________

Per ulteriori approfondimenti suggeriamo di leggere anche questo utile articolo:

Idee… periodo di Pandemia… Strumenti di Protezione

Pubblicità