CamminataGuidata Escursione
CamminiAMO ComeDove?
Sul Sentiero naturalistico ad #AnelloFVG, quello della #Sdricca, con partenza dalla Villa Ottelio che si snoda tra le colline in un piacevole sali scendi immersi nella natura fra Storia e Cultura.
Andremo a ScoprireRiScoprire:Il Palazzo Ottelio Costruzione risalente al secolo XVII
Il Rio Fontana Borghese
Il Belvedere orchidee selvatiche
La Via Sottomonte
La Via delle Fornaci
Il Profumo dell’Aceto Balsamico
Il Rio Manzanizza
Il Bosco con le sue essenze…il Rovere, l’Acero, l’Acacia, l’Olmo, il Carpino e il Castagno.
Il Palazzo dei Conti di Manzano
Uno degli otto luoghi di Luigi Da Porto e Lucina Savorgnan #GiuliettaeRomeoinFVG
Il Fiume Natisone
I ruderi del Castello di Manzano XIII secolo
La Colonna di Aimée….una stele
Belvedere sui vigneti Ronchi di Manzano
La Sdricca di Sopra, Casa degli Arditi
L’ambiente allo stato originario nella massima tutela dell’habitat naturale e delle Biodiversità
La Sdricca di Sotto, Casaforte
La Strada #Sgiavane
La radura di felci
L’ansa naturale alveo Manzanizza
La Pozza risorgiva
I Colli della Manzanizza
I vigneti
La Roggia Manganizza
E molte altre curiosità…

Costo 8 euro
Abbigliamento adeguato
Scarponcini da Trekking Hiking, pedule
Regole come da Decreto Antidiffusione Covid
#SentieriDallaVilla
Un Progetto nato da un’idea di Romano Paludgnach
VILLA OTTELIO
Palazzo Ottelio sec. XVII
(colline di Manzano)
Descrizione
“Situato sulle colline di Manzano, il complesso dominicale si affaccia su un cortile terrazzato che si apre sul paesaggio circostante. Il cortile, ornato da un pozzo caratterizzato da una preziosa decorazione in ferro battuto, è delimitato da due ali: quella est è costituita da un annesso rustico, quella a ovest invece è occupata dalla cappella di famiglia dedicata a San Gaetano. All’esterno del cortile si trovano, in maniera disordinata, alcune costruzioni rurali. La villa fu costruita per volontà della famiglia de Marchi di Udine presumibilmente alla fine del secolo XVII come sede amministrativa dell’azienda agricola. Fra il 1750 e il 1769 essa passò in proprietà alla famiglia Ottelio che prolungò l’annesso dell’ala orientale fino alla costruzione principale. Dopo la parentesi dei conti Papafava dei Carraresi, ora la villa appartiene alla famiglia de Carvalho.”
Tratto da: