NordicWalkingNews

«Pensavo fosse per gli anziani, invece coinvolge tutti i muscoli del corpo, è pazzesco»: la story recentemente pubblicata su Instagram da Michelle Hunzinker, entusiasta dopo aver provato il nordic walking, è diventata virale. Migliaia di visualizzazioni hanno invaso la rete e tante persone hanno scoperto…” Leggi Tutto l’Articolo di Anna Pugliese Perché il nordic walking piace (e fa bene) sempre di più 

Tre News Importanti:

  1. “Sfatiamo, quindi, il mito che la camminata nordica sia un’attività riservata a chi ha una certa età. Oggi questo sport si propone in molte versioni. Lo testimonia il programma del prossimo camp della Sinw (Scuola italiana nordic walking), che si è svolto dal 20 al 22 settembre a Rovereto (Trento): dove si è parlato del «nordic walking sportivo, di quello funzionale, cioè legato all’allenamento per “vivere meglio” e anche della sua introduzione nelle scuole», commenta Fabio Moretti, International coach e presidente della Sinw.

    «Questo sport, in effetti, si sta imponendo sempre più come disciplina agonistica», continua l’esperto. «Il 2019 è il primo anno di gare ufficiali con la Federazione italiana atletica leggera. Abbiamo proposto una challenge nazionale di 7 tappe….”

    Leggi Tutta l’intervista di Anna Pugliese Perché il nordic walking piace (e fa bene) sempre di più

  2. È la base di un nuovo training

    Novità in vista anche per chi non è interessato alle gare, ma vuole trasformare la classica uscita di camminata nordica in un training davvero completo: si chiama nordic workout ed è una delle nuove specialità proposte dalla Sinw.

    «Unisce l’allenamento di resistenza grazie alla camminata, il lavoro sulla coordinazione attraverso tanti esercizi guidati dalla musica e la tonificazione, per mezzo di un intenso impegno specifico», spiega Flavia Brazzoduro, ideatrice e promotrice di questo workout. Ci si allena per un’ora circa, indossando le cuffie, con un ritmo massimo di 100-110 battiti al minuto, come per il riscaldamento della zumba o una corsetta veloce.

    «È perfetto sia per chi è in sovrappeso e vuole bruciare calorie in modo divertente, sia per chi è già in forma e desidera mantenere il tono muscolare», continua l’esperta. «L’intensità del programma può essere adattata al livello degli allievi, quindi spetta al trainer valutare capacità e potenzialità di ogni partecipante».

    Rispettando sempre le varie fasi del training: la mobilizzazione articolare, l’alternanza tra camminata, anche con diverse andature, esercizi di tonificazione (usando i bastoncini) e di coordinazione, eseguite anche a coppie o in gruppo. E poi il defaticamento, per abbassare il battito cardiaco.

    Articolo di Anna Pugliese Perché il nordic walking piace (e fa bene) sempre di più 

  3. I progetti di riabilitazione

    C’è anche un altro filone che si sta sviluppando, quello riabilitativo e preventivo: «Il nordic walking può fornire un valido aiuto per stare meglio, guarire prima ed evitare di ammalarsi», spiega Moretti. «Abbiamo creato una commissione scientifica con l’obiettivo di sviluppare dei protocolli di lavoro specifici per aiutare le persone con problemi locomotori, metabolici e oncologici».

    Leggi tutto l’Articolo con l’intervista di Anna Pugliese Perché il nordic walking piace (e fa bene) sempre di più