WReB ScopriAMO il CamminoCelesteFVG aPiedi inBici ed anche diCorsa

Camminare è solo l’ultima cosa a cui dovete pensare, il resto è Osservare, Ascoltare, Assaporare PassoDopoPasso, oppure PedalataDopoPedalata il CamminoCeleste che attraversa il nostro Territorio Friulano… il #FriuliVeneziaGiulia.

Si chiama #CamminoCeleste, perchè parte dall’isoletta di Barbana sul Mare “Celeste” accanto a Grado (GO) per il Prologo fino ad Aquileia (UD) dove inizia la prima delle 10 Tappe per arrivare sul Monte Lussari, dove termina dopo i suoi 210 Km il #CamminoCelesteFVG, ed è li che puoi toccare il cielo anch’esso “Celeste”.

Abbiamo programmato molte, moltissime uscite con il supporto dell’ #AgenziaViaggi e #TourOperator affinchè ognuno possa scegliere il modo più attinente alle proprie esigenze, per vivere l’esperienza del #CamminoCeleste da #Pellegrino oppure nelle svariate altre possibilità.

Ecco qui di seguito alcune uscite già effettuate per #ScoprireRiScoprire uno dei Cammini più affascinanti del Mondo.

Per visualizzare il breve Video che Vi condividiamo qui di seguito, cliccare per visualizzarlo su FaceBook, essendo tratto da i Cammini d’Italia…

https://www.facebook.com/Camminiditalia/videos/503992296816749

https://www.facebook.com/groups/camminocelestefvg

Ecco una uscita sul tratto del #CamminoCelesteFVG lungo la PrimaTappa con arrivo ad Aiello del Friuli:

Una camminata magica, oppure se preferisci una pedalata guidata dalle emozioni di un paesaggio unico ed incontaminato, lungo il Cammino Celeste. Stradine bianche e sinuose, ponticelli che solcano antiche rogge dove scorre l’acqua preziosa per mulini ormai orgogliosi della farina macinata. Ville, Castelli, filari di noccioline, vigneti rigogliosi, lungo il cammino scopriremo molte delle oltre 100 meridiane ad Aiello del Friuli, ma anche un Museo dell’arte Contadina tra i pochi davvero completo.
Conosceremo il sapore di un territorio che ha accolto molti pellegrini partiti dall’isola di Barbana nella Laguna di Grado, o da Aquileia, e passati in questi luoghi, per poi raggiungere il Monte Lussari e toccare il cielo.
Lungo il cammino avremo modo di ascoltare due storici che ci parleranno delle peculiarità e degli edifici antichi che incontreremo.

Io Romano Paludgnach, assieme a Simone Balus e Francesco Pascoli abbiamo pensato di accompagnarvi alla scoperta del Cammino Celeste sfruttando le nostre abilità e passioni.

Punto di incontro: Cortile delle Meridiane in Via Petrarca, 1 – Aiello del Friuli (UD)

Clicca sul Link qui: https://g.co/kgs/LZkABA


Orario di incontro: 8.45
Durata – circa 3ore e 30min soste comprese

DETTAGLIO DEI DUE ITINERARI DELLA LIVE LIKE A LOCAL EXPERIENCE:

Trekking Lungo il Cammino Celeste

Servizio disponibile in: italiano
Numero massimo partecipanti: 20
Abbigliamento consigliato: sportivo e scarponcini da trekking
Percorso: Aiello – Saciletto di Ruda – Perteole – Aiello
Lunghezza percorso: km 9
Consigliato: a partire dai 11 anni compiuti (i minori devo essere accompagnati da un genitore)
Copertura assicurativa: mediante sottoscrizione gratuita della tessera all’associazione WalkingRunCentroStorico ASD

ISCRIVITI QUI: https://www.turismofvg.it/rNode/155222?rnd=0.10439841534850225

Pedalata Lungo il Cammino Celeste
Servizio disponibile in: italiano
Numero massimo partecipanti: 12
Percorso: Aiello – Alture – Saciletto – Perteole – Villa Vicentina
Abbigliamento consigliato: comodo, casco bici obbligatorio, bici propria
Livello di difficoltà: turistico, itinerario per lo più pianeggiante con solo qualche piccolo dislivello
Lunghezza percorso: circa km 25 
Consigliato: a partire dai 15 anni compiuti (i minori devono essere accompagnati da un genitore)
Copertura assicurativa: mediante sottoscrizione gratuita della tessera

N.B.
In caso di cattivo tempo l’escursione può essere modificata o annullata per motivi di sicurezza anche la mattina stessa dell’escursione.
I responsabili dell’escursione si riservano il diritto di escludere partecipanti che non diano sufficienti garanzie di superamento delle difficoltà dell’itinerario (es per inadeguato equipaggiamento, precarie condizioni fisiche…)

NORME DI SICUREZZA COVID-19
Si ricorda che la responsabilità individuale degli utenti costituisce elemento essenziale per dare efficacia alle misure generali di prevenzione per contenere e gestire l’emergenza epidemiologica da covid-19. 

Si prega pertanto di prendere visione delle norme sotto indicate:
E’ vietata la partecipazione alle visite guidate a tutte le persone con termperatura corporea oltre i 37,50°C
La partecipazione alla visita guidata è consentita per un numero massimo di 10 persone
È obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro
E’ obbligatorio indossare sempre una mascherina, anche in stoffa, per la protezione del naso e della bocca
È consigliato l’uso del gel igienizzante messo a disposizione presso le entrate di chiese e musei

SI INFORMA INOLTRE CHE per ragioni di sicurezza sanitaria è necessario lasciare anche il proprio recapito telefonico che verrà conservato per 15 giorni e poi eliminato